Aderisci al Centro Fonti San Lorenzo, vivi ASK tutto l'anno.Tesseramento

Verso il 25 Aprile

Appello per realtà associative e liberə cittadinə

Autore

Centro Fonti San Lorenzo

Data

07/04/2025

"Contro l’oppressione fascista che voleva ridurre l’uomo a cosa, l’antifascismo significò la Resistenza della persona umana che si rifiutava di diventare cosa e voleva restare persona: e voleva che tutti gli uomini restassero persone: e sentiva che bastava offendere in un uomo questa dignità della persona, perché nello stesso tempo in tutti gli altri uomini questa stessa dignità rimanesse umiliata e ferita." (Piero Calamandrei)

Quest’anno si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Una data fondativa della nostra democrazia costituzionale, dell’antifascismo come premessa di ogni progetto civile di convivenza.

80 dalla scelta di tanti oppositori e resistenti che navigarono guidati dalle idee di uguaglianza e giustizia sociale. Patendo per questo in esilio o nelle galere fasciste o finendo ammazzati. Un lascito di valori su cui è edificata la nostra disapplicata Costituzione.

In questi ultimi anni, un vento di destra estrema soffia sempre più forte sul nostro mondo, alimentato da narrazioni tossiche che usano parole come strumenti di divisione ed oppressione. Parole che, un tempo simbolo di giustizia e libertà, sono diventate slogan della retorica autoritaria, per piegare la realtà alle proprie esigenze politiche. Libertà intesa come liberismo, democrazia intesa come marketing politico, sovranità intesa come sovranismo, popolo come populismo, pace come equilibrio del terrore… Non solo in Italia, ma in tutto il mondo, le politiche reazionarie hanno imposto così la propria egemonia culturale, compiendo un vero e proprio furto di un linguaggio universale e neutro. Questo viene sistematicamente veicolato a sostegno di teorie che puntano alla disuguaglianza e ad ampliare il divario sociale e culturale, non solo economico, tra ricchi e poveri.

Si è aperto uno spazio di riflessione proprio su questo tema e su come dal furto delle parole si sia passati rapidamente ai fatti. Siamo determinati a costruire un pensiero alternativo, un pensiero che sfidi la retorica di chi usa le parole per dividere e per giustificare le ingiustizie. Vogliamo recuperare il significato profondo dei valori originari, restituendo loro la forza di un’idea di giustizia e libertà, che è la vera eredità della Resistenza, parola viva nell'80esimo anniversario della Liberazione e progetto potente per il futuro.

Con questa determinazione,

abbiamo deciso di trasformare il 25 aprile in una grande festa. Un’occasione per ritrovarci, discutere e costruire insieme.

Un’occasione per abbracciare le liberazioni necessarie, contro l'autoritarismo che risorge, contro le restrizioni delle libertà e dei diritti, per l'autodeterminazione dei popoli e contro l'occupazione militare della Palestina, terra in cui noi non abbiamo paura di sostenere che si stia consumando un genocidio, e per il diritto a spazi sociali, a case, a un futuro appunto di libertà e giustizia.

Il 25 aprile, diverse realtà del territorio, a partire da Centro Fonti San Lorenzo, Borgofuturo, La Soms di Corridonia, Saturdays for Palestine, ANPI-Recanati, Poliarmadio, Casa del Popolo 10F, Circolo Arci La SERRA, sono pronte a creare uno spazio che raccoglie le energie della liberazione, lo faremo a Recanati. Un evento che non sarà solo una celebrazione, ma un atto di costruzione collettiva, di lotta per un futuro più giusto, libero, solidale.

Unisciti a noi il 25 aprile. Ogni parola, ogni gesto, ogni incontro è un passo verso la costruzione di un mondo più giusto e libero per tuttə.

Per aderire come associazione scrivere una mail a: info@centrofontisanlorenzo.it

Continua a leggere

Centro Fonti San Lorenzo - 19/03/2025Inaugurazione di ASK: il programma
Centro Fonti San Lorenzo - 05/02/2025Cibo, cultura, socialità: cosa ci aspetta con ASK