Coinvolgere la comunità per fare di Fonti Sud un’Oasi di biodiversità
1 Dicembre 2022

La Settimana dei Beni Comuni, lanciata il 9 novembre dal Centro Culturale Fonti San Lorenzo, è terminata sabato 12 novembre con una merenda comunitaria di quartiere dopo aver installato nel parco di Fonti Sud (in via Bettini) la casa degli insetti.
Un evento informale e popolare che celebra il concetto di bene comune.
Per quattro pomeriggi bambini, ragazzi, famiglie e volontari europei si sono uniti per immaginare il futuro Fonti Sud.
La trasformazione di Fonti Sud in Oasi della biodiversità
Il parco di via Bettini era inaccessibile alla collettività, la lenta e costante azione dei bambini e degli educatori (prima) e delle famiglie e dei volontari (poi) hanno permesso giorno dopo giorno di far rinascere quello spazio abbandonato ma ricco di tante potenzialità: fu ribattezzato dai bambini “Fonti Sud”.
Due anni dopo, durante le giornate dei beni comuni di novembre 2022, tutta la comunità ha fatto ancora evolvere Fonti Sud: è diventata un’Oasi della Biodiversità, cioè un’area in cui la natura e le persone convivono in maniera armonica.
In programma, laboratori per bambinə, autoproduzione, piantumazione, azioni di guerriglia ecologica e cura degli spazi del parco come aree di promozione della biodiversità e di riposo con nuove panchine.
Il parco così rinnovato è stato festeggiato sabato 12 novembre con l’installazione dei nuovi elementi e con una merenda comunitaria dove l’Olio di Fonti (prodotto con la raccolta collettiva delle olive dagli ulivi del quartiere) è stato degustato in anteprima.
La manutenzione del parco è effettuata dai volontari del Centro Fonti San Lorenzo (italiani e stranieri, papà e giovani attivisti) e rientra all’interno delle iniziative collegate con il Patto educativo della comunità di Fonti San Lorenzo, cui tutti e tutte hanno aderito.
A breve, saranno esposti cartelloni sull’iniziativa e installati altri cestini. Saranno anche perfezionate le panchine e la spirale di erbe aromatiche creati durante le Giornate dei beni comuni.
Nel futuro, per aumentare la bellezza e vivibilità in tutto il quartiere, i parchi di Fonti Sud e FontInFiore saranno sempre più connessi con il parco di Fonti, e tutti verranno regolarmente progettati con la comunità.

Fare del parco un bene comune dove tuttə sono attorə:
Adesso sono sei anni che il Centro Fonti San Lorenzo celebra i beni comuni: pensare i parchi come beni della collettività, accessibili e curati da tuttə, trasformando il quartiere in un luogo davvero a misura di tuttə, dove nascondersi e giocare, dove correre e incontrare persone, dove condividere momenti con la famiglia oppure con gli amici.
Durante i quattro pomeriggi, il gruppo ecologia di Fonti ha organizzato tre tipi di attività che si sono concretizzate grazie all’entusiasmo della comunità. Il labirinto di canne è stato bonificato, nuovi santuari per insetti e uccelli sono stati costruiti e le panchine sono state dipinte con colori vivi.
Nelle prossime settimane per il Patto Educativo di Comunità educatori e volontari del Centro Fonti San Lorenzo daranno vita alla Scuola in Natura. Questo comporterà un lavoro settimanalmente insieme alle maestre delle scuole dell’infanzia coinvolte nel PEC.
Il mondo che diventa scuola, lo spazio che ci circonda che diventa possibilità di esperienza costante, tra autoproduzione, scoperte e laboratori itineranti…
Adesso, i parchi del quartiere sono veramente responsabilità di tutta la comunità di Fonti.
Questo nuovo modo di intendere la città e fare concretamente comunità si costruisce a mano a mano, col supporto delle scuole e delle istituzioni aperte al territorio. Questa iniziativa sarà continuata durante tutto l’anno e le Giornate dei beni comuni si vedranno rinnovate nel 2023, sperando con la vostra partecipazione!


