Volontar* alle Giornate autogestite Liceo

28 Febbraio 2023

Nelle scorse settimane abbiamo dato vita ad “ATTIVA: esperimenti didattici e laboratori cooperativi” (Leggere di più) in collaborazione con la scuola secondaria San Vito di Recanati.

Parallelamente, alcuni volontar* hanno anche tenuto dei laboratori all’interno delle giornate culturali organizzate dalle scuole superiori della città, l’Istituto Bonifazi e il Liceo Leopardi.

Cosa hanno realizzato?

Ve lo facciamo raccontare da loro, che hanno risposto a tre semplici domande.

  1. Di cosa tratta il corso (spiegazione del corso)? 
  2. Qual’è il ruolo/ scopo del corso?
  3. Come ti sei sentito (spiegare in un altra lingua, sostenere un corso etc.)?

Tamy

1. Il modo di usare lo spazio della scuola durante la settimana culturale era l’occasione per fare entrare altri mezzi per discutere di questioni sociali. Il cineforum sembrava una buona idea e la serie Black Mirror una scelta ottima, conoscendo la ricchezza di temi attuali nonché la realizzazione a livello artistico.

2. Guardare un mediometraggio è allo stesso tempo un divertimento e un ragionamento. L’intenzione era anche di condividere i pensieri di tuttə, sviluppare il pensiero critico e confrontare i diversi punti di vista. Gli argomenti di cui trattava l’episodio erano la meritocrazia, i media come mezzo di manipolazione della folla e il dilemma morale tra i nostri valori ed il fatto di essere accettatə dai nostri pari.

3. Il corso è andato bene, con studentə attenti e curiosi di scoprire di più su questa serie.  Alcunə hanno aperto il dibattito su altri temi sociali come la sorveglianza in Italia e nel mondo o ancora l’oggettivazione del corpo delle donne nelle nostre società. Mentirei se dicessi che tuttə si sono registrati volontariamente o se dicessi che nessuno è “andato al bagno” per 50 min, però i ringraziamenti di alcuni e la voglia di continuare ad esplorare il tema della distopia di altri mi fa pensare che questo modulo è stato bello.

In linea generale, le discussioni erano sempre interessanti e l’apertura al mondo è stata ancora una volta raggiunta, a livello politico parlando del film, ma anche sullo scambio di culture. Mostrare le differenze tra la Francia e l’Italia, ma soprattutto comprendere che è possibile avere opportunità diverse per scoprire il mondo, l’Europa, imparare una nuova lingua, nuove culture, modi di vivere…

Amélie

1. Il corso Fai da te portato nelle due scuole di Recanati (Liceo Leopardi e Istituto Bonifazi) tratta di laboratori ecologisti dove gli studenti potevano creare e poi utilizzare le loro creazione.

Nei giorni del 2 e 3 febbraio, attraverso l’utilizzo di materiali nuovi e usati hanno creato:

  • bombe di semi, create mescolando terra argillosa e semi;
  • un tawashi, una spugnetta fabbricata a base di calzini bucati;
  • un esfoliante naturale a base di olio extra vergine d’olive e zucchero e/o caffè usato;

2. L’obiettivo di quel corso era di sensibilizzare i liceali alle tematiche dell’ecologia, del riuso e del benessere. Facendo questi laboratori hanno potuto scoprire diversi metodi per creare a casa in autonomia oggetti della vita quotidiana. Alle fine di questo corso ciascuno può spiegare e insegnare come fare facilmente queste tre creazioni. 

3. Prima di iniziare ero molto ansiosa all’idea di avere un gruppo di studenti (non più bambini) in un luogo e un ambiente sconosciuti. All’inizio del primo corso, ho provato a fare più  attenzione al mio italiano, poiché se sbagliavo mi disorientava. Pian piano, ho preso più fiducia ed ho iniziato a spiegare meglio le attività. Durante la prima lezione, abbiamo improvvisamente aggiunto un quiz creato all’istante. E’ stata una grande sfida per me, ma sono contenta di aver avuto queste opportunità!

Anton

Il corso presentato da me e Laura al liceo V.Bonifazi di Recanati per tema il viaggio ha suscitato parecchia curiosità tra i ragazzi. Il messaggio per noi fondamentale è stato di immaginare un mondo senza aereo dove però è consentito viaggiare in tante altre maniere dando spazio al viaggio stesso più che alla destinazione, tentando di fornire gli strumenti utili alla preparazione e gestione dello stesso attraverso nuove modalità. Fondamentale è la voglia di scoprire il mondo!

Condividi